News

2023-06-09/10/11

Vimercate dei ragazzi (e delle ragazze) | Festival di teatro per le nuove generazioni

Anche quest'anno nel secondo fine settimana di giugno si conferma l'appuntamento cittadino con il festival di teatro ragazzi e ragazze. Nell'ambito del consolidato appuntamento moltissime proposte per piccol* e grandi, soprattutto bellissimi appuntamenti con spettacoli pensati appositamente per i/le più giovani generazioni.

Anche Oplà partecipa portando al Parco Gussi il Laboratorio per la Costruttività, e vi aspetta sabato 10 giugno dalle 15 alle 18 per la libera esplorazione e sperimentazione delle forme, le dimensioni e le proprietà dei materiali e per... creare insieme bambini, bambine e genitori!

Il programma completo del festival è disponibile a questo link.

2022-12-03

Open day alla Scuola dell'Infanzia Oplà di Ruginello

Appuntamento il prossimo sabato 3 dicembre dalle 9:30 alle 12 per l'Open Day della Scuola dell'Infanzia parificata Oplà di Ruginello - Polo 0-6. L'iniziativa è rivolta ai genitori interessati a conoscere le proposte educative di Oplà e che intendono visitare la struttura educativa presso la quale vengono erogati i servizi educativi. 

L'accesso all'open day è libero.

2022-10-22

E' nato il bosco comunitario Oplà!

Fiocco verde oggi in casa Oplà, ma anche in tutta Vimercate. E' infatti nato il nuovo Bosco comunitario Oplà. Genitori e soprattutto bambini e bambine hanno messo a dimora 1000 piante, che una volta cresciute formeranno un nuovo parco pubblico a disposizione di tutti i bambini e bambine ma anche di tutti i cittadini che vorranno fruire liberamente di un ambiente naturale nelle immediate vicinanze di casa.

Bosco comunitario Oplà è una iniziativa della cooperativa sociale Oplà, realizzata con la decisiva collaborazione di Rete Clima, impresa sociale che da oltre vent'anni realizza iniziative di riforestazione urbana, e E.ON, player europeo leader nell'energia prodotta da fonti rinnovabili, che l'hanno inserita nel loro programma "I boschi E.ON", iniziativa che a livello nazionale ha già portato alla messa a dimora di oltre 100mila nuove piante.

Gli alberi sono attori importanti per il benessere e la qualità della vita di tutti: contribuiscono al contrasto al riscaldamento climatico assorbendo CO2 atmosferica, sequestrano particolato atmosferico, operano la regimazione delle acque di pioggia, permettono un incremento della biodiversità, comportano una diminuzione dell’isola di calore urbana, migliorano il paesaggio, offrono funzioni fruitive e ricreative per i cittadini.


Il “Bosco Comunitario Oplà!” non apporterà solo benefici ambientali alla comunità locale: promuoverà infatti esperienze di educazione, incentrate sul rapporto armonico tra persona/bambino e ambiente naturale, che coinvolgono i diversi soggetti della Comunità Educante (famiglie, agenzie educative, scuole, servizi per l’infanzia, associazioni e istituzioni locali) in un processo dialogico e collaborativo.

Il Bosco Comunitario Oplà! diventerà uno spazio aperto di espressione e valorizzazione della personalità e delle abilità di ciascuno, a partire da un nuovo impegno educativo condiviso, in cui bambini e bambine assumano il ruolo di protagonisti, mentre gli adulti di riferimento diventano costruttori di contesti di senso educativo e di valore didattico privilegiando la dimensione esperienziale del fare/pensare insieme.

Reinterpretando la ricerca pedagogica che orienta le pratiche dei servizi Oplà! per l’infanzia ed i minori, il Bosco Comunitario rappresenta la concretizzazione dell’idea di connettere il dentro e il fuori, il naturale e l’artefatto, il pensiero e l’azione riconoscendo l’importanza e il valore della continuità esperienziale vissuta dai bambini.

Ora, non ci resta che aspettare che le piante crescano, il bosco si formi e cresca, così come ogni giorno facciamo con i bambini e le bambine, e che soddisfazione vederli crescere!

2022-02-08 | Disponibile la nuova Carta dei Servizi ed il modulo per l'iscrizione ai nidi d'infanzia Oplà


Sono ora disponibili per le famiglie interessate, nella apposita sezione del sito internet ed ai seguenti link, la versione aggiornato al 2022 della Carta dei Servizi della cooperativa sociale Oplà! ed il modulo da compilare per l'iscrizione dei propri bambini e bambine ai nidi d'infanzia di Ruginello e Oreno.

(edit 03/05/2022)

2021-10-14 | Adesione delle famiglie alla iniziativa Nidi Gratis di Regione Lombardia


L’obiettivo della misura è contribuire all'abbattimento dei costi della retta per la frequenza dei nidi e micro-nidi pubblici o privati in convenzione con il Comune.

La misura prevede un contributo per le famiglie che copra la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72. Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni che hanno aderito (consultare l'allegato in fondo a questa pagina che verrà aggiornato ogni settimana).

Per ottenere Nidi Gratis – Bonus 2021/2022 la famiglia non ha l’obbligo di richiedere anche il Bonus Asili Inps ma in questo caso non avrà l’azzeramento della retta. Per avere l’azzeramento della retta la famiglia deve infatti richiedere sia Bonus Asili Inps che Nidi Gratis – Bonus 2021/2022.

per info, seguire il link https://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/nidi-gratis-bonus-21-22-famiglie