OPLÀ

cooperativa sociale



AGENZIA DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E LE FAMIGLIE















sono sempre aperte le iscrizioni

 CHI SIAMO

Oplà nasce nel 1999, come progetto di sviluppo locale per offrire alla comunità servizi educativi qualificati alla prima infanzia ed alle famiglie, opportunità di occupazione femminile e la possibilità di conciliare vita familiare e professionale per le famiglie che ne fruiscono. La vita della cooperativa e dei suoi servizi, inoltre, affondano le loro radici nel rapporto con la comunità locale, con l’amministrazione comunale e nell’attività di formazione continua, da cui nascono relazioni ed incontri con le prof.sse Susanna Mantovani e Agnese Infantino (Università Statale Bicocca Scienze dell’Educazione) grazie alle quali si aprono nuovi orizzonti ed interessanti confronti sull’idea di bambini soggetti attivi e curiosi, portatori di diritti, bisogni e desideri, predisposti ed interessati alla relazione con gli altri, desiderosi di conoscere, comunicare ed esplorare.

Oplà! progetta servizi con un alto grado di competenza e responsabilità condividendo con le famiglie: conoscenza, responsabilità e partecipazione sia in termini educativi che organizzativi.

La cooperativa sociale Oplà! sperimenta un’organizzazione del lavoro che offre la possibilità alle donne lavoratrici (non solo alle socie) di conciliare il tempo di lavoro con il tempo per la famiglia ed il tempo per sé ed è parte integrante della comunità locale e con la quale costruisce progetti promuovendo partecipazione, producendo e distribuendo valore sociale, solidale ed economico.

Da oltre 20 anni Oplà offre alla comunità vimercatese i propri servizi educativi di qualità, con oltre 80 posti a disposizione ogni anno, senza oneri diretti a carico della pubblica amministrazione locale.

 L'APPROCCIO OPLÀ!

L’approccio Oplà promuove lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle competenze, avviando i bambini e le bambine alla cittadinanza attiva. Il nido e la scuola dell’infanzia sono contesti educativi ricchi e diversificati, adattati alle diverse età ma interconnessi per favorire un dialogo coerente tra esperienze socio-relazionali e percorsi di apprendimento.

I PRINCIPI CARDINE DELL’APPROCCIO PEDAGOGICO

Visione educativa olistica
L’educazione integra mente e corpo, emozioni e conoscenze. Crediamo che l’apprendimento nasca dalla curiosità e dagli interessi dei bambini, promuovendo il pensiero critico, l’esplorazione e le relazioni rispettose. Ogni esperienza è progettata per sostenere lo sviluppo globale, rispettando i percorsi individuali e i diversi ritmi di crescita in spazi pensati per favorire esplorazione, apprendimenti, autonomia e benessere.

Curricolo globale ed ecologico
Il nostro curricolo supera la frammentazione delle discipline, collegando i saperi alla vita quotidiana. Integriamo linguaggi artistici, scientifici, sociali, naturalistici e motori per offrire ai bambini opportunità di espressione e scoperta attraverso molteplici forme che strutturano gli apprendimenti e le conoscenze nel rispetto delle individualità. Le educatrici  e le insegnanti sostengono creatività, logica e capacità relazionali, promuovendo autonomia, collaborazione e progettazione condivisa.

Gioco e ricerca per apprendere
Il gioco è al centro delle nostre proposte educative, permettendo ai bambini e alle bambine  di sviluppare abilità motorie, sociali, emotive e cognitive. Le attività sostengono la creatività e la capacità di riflessione, favorendo la costruzione di percorsi di ricerca che guidano il pensiero e l’azione in una contesto di compartecipazione tra adulti, bambini e bambine alla costruzione delle conoscenze. Attraverso l’esplorazione, i bambini imparano a conoscere il mondo, in un processo di dialogo continuo con adulte e pari.

Ruolo delle educatrici: tutor e co-ricercatrici
Le educatrici facilitano il processo di apprendimento senza fornire risposte preconfezionate, ma ponendo domande e offrendo materiali, strumenti che sostengono  la curiosità e avviano la costruzione dei significati. Mediano nelle relazioni, documentano e riflettono sull’esperienza educativa, favorendo un apprendimento autentico basato sugli interessi e bisogni dei bambini.

Osservazione e documentazione
L’osservazione attiva e l’ascolto sono strumenti fondamentali per cogliere le ricerche dei bambini e fornire un supporto educativo adeguato. La documentazione crea memorie collettive, sviluppa consapevolezza emotiva e relazionale e rende visibili i progressi individuali e di gruppo.

Tempo, qualità delle relazioni ed esperienze condivise
L’apprendimento significativo si costruisce attraverso esperienze di qualità e relazioni autentiche. Il tempo e il contesto educativo giocano un ruolo essenziale nel sostenere la crescita dei bambini.

Ricerca e formazione continua
Educatrici, insegnanti, atelierista e coordinatrice pedagogica sono in costante formazione  e riflessione per connettere teorie pedagogiche di riferimento e pratiche educative, sostenendo i percorsi di crescita dei bambini e delle bambine.

Continuità educativa 0-6

Un percorso integrato che accompagna la crescita in un ambiente coerente e armonioso.


Collaborazione tra scuola e genitori

La collaborazione tra scuola e famiglia è un elemento essenziale. La comunicazione aperta e trasparente con i genitori permette di costruire una visione condivisa dell’educazione, rafforzando il legame tra casa e scuola. 

 I NOSTRI SERVIZI

La cooperativa sociale Oplà! gestisce:

i servizi sono a Oreno in Via Isarco 22 ed a Ruginello in Via Diaz 42.

Inoltre, la cooperativa attiva ogni anno:

Nido d'Infanzia 

di Oreno

via Isarco, 22 - 20871 Oreno di Vimercate (MB)

Nido d'Infanzia 

di Ruginello

via Diaz, 42 – 20871 Ruginello di Vimercate (MB) 

Scuola dell'Infanzia

di Ruginello (paritaria)

via Diaz, 42 – 20871 Ruginello di Vimercate (MB) 

NIDI E SCUOLA DELL’INFANZIA OPLÀ: un percorso di crescita, apprendimento e relazione

Oplà accoglie bambine e bambini dalla nascita ai sei anni in un ambiente educativo pensato per accompagnare la crescita in modo armonico, rispettando i tempi e le unicità di ciascuno. Il nostro approccio, basato sulla pedagogia attiva e il socio-costruttivismo, integra cura e apprendimento, gioco e ricerca, relazione e autonomie. Promuove lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle competenze, avviando i bambini alla cittadinanza attiva. 

Il nido e la scuola dell’infanzia sono contesti educativi interconnessi, favorendo un dialogo coerente tra le esperienze relazionali e conoscitivi in cui i bambini e le bambine sono protagonisti del proprio sviluppo. Gli spazi, accuratamente progettati, favoriscono l’esplorazione, il pensiero critico e la creatività, offrendo opportunità di gioco libero e strutturato, scoperta e interazione.

Educatrici e insegnanti svolgono il ruolo di tutor e co-ricercatrici, sostenendo l’apprendimento attraverso domande, osservazione e documentazione. La narrazione e la riflessione condivisa con i bambini, i genitori e tra educatrici e insegnanti rendono visibili i processi di crescita, creando una memoria collettiva del percorso educativo.

Alla base della nostra proposta educativa c’è il riconoscimento dell’educazione come diritto fondamentale per ogni bambino, un principio che guida il nostro impegno quotidiano nel creare contesti di apprendimento inclusivi e di qualità. In questa prospettiva, il nostro lavoro si inserisce all’interno del quadro pedagogico delineato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (MIUR, 2012), dalle Linee pedagogiche del sistema integrato ZeroSei (2021) e dagli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022), documenti che sottolineano l’importanza di un’educazione basata sulla continuità, la relazione e la valorizzazione delle esperienze di ogni bambino e bambina.

🌱 Scegliere Oplà significa entrare in una comunità educativa accogliente, attenta e in continua evoluzione. 

Formazione

Formazione continua ed aggiornamento rivolta al personale educativo dei servizi per l'infanzia, alle insegnanti ed a quante presidiano ruoli e funzioni di coordinamento pedagogico. Una proposta formativa, offerta in collaborazione con docenti universitarie, basata sull'esperienza reale e una metodologia innovativa centrata sull'osservazione e sul fare nel contesto dell'agire quotidiano, affinché all'apprendimento possa seguire l'effettiva messa a terra.

Progetti speciali

per potenziare le attività educative rivolte ai bambini ed alle bambine che accogliamo nei nostri servizi, alle loro famiglie ed a tutti i bambini e le bambine di Vimercate, siamo impegnate ogni giorno nella ricerca di opportunità che possa favore lo sviluppo armonico e l'inclusione. A questo link trovate una selezione degli ultimi progetti realizzati.

Consulenza educativa

Un servizio di consulenza educativa a richiesta dei genitori a sostegno di esperienze di genitorialità consapevoli a favore del ben-essere di bambini e bambine, condotta sia in contesti ordinari che in ambiti informali che possano facilitare l'espressione, l'emersione, la condivisione, l'osservazione e l'individuazione di soluzioni praticabili ai problemi che da sempre i genitori incontrano.

 DOCUMENTI

 CONTATTI

La segreteria della cooperativa sociale Oplà si trova a 

Ruginello di Vimercate in via Diaz n. 42 - tel. 039.66.19.975

Facebook